Tel: + 39 0323 61.611
Fax: +39 0323 08.20.26

LEGIONELLA

LEGIONELLA
LEGIONELLA
La Legionella è uno specifico gruppo o famiglia di batteri per di più presenti negli ambienti acquatici naturali (acque sorgive, comprese quelle termali, fiumi, laghi, fanghi, ecc…) e artificiali (condotte cittadine e impianti idrici degli edifici) che possono agire come amplificatori e disseminatori del microrganismo, creando una potenziale situazione di rischio per la salute umana.
L’infezione alle vie respiratorie causata dalla Legionella (precisamente dalla specie Legionella pneumophila) è una malattia tutt’ora molto pericolosa per l’uomo, nota con il nome di Legionellosi.
INFEZIONI DA LEGIONELLA
MANIFESTAZIONI CLINICHE
La febbre di Pontiac
Si manifesta con sintomi simil-influenzali come nausea, tosse e cefalea.
La malattia dei Legionari
Si può manifestare in forma di polmonite con un tasso di mortalità variabile del 10-15%, che nei casi nosocomiali può arrivare fino al 30-50%
Oltre a questo è importante sapere che più le gocce sono piccole e maggiore è la loro pericolosità in quanto riescono a raggiungere più facilmente le basse vie respiratorie.
Ad ogni modo la legionellosi NON può essere contratta bevendo acqua contaminata ed inoltre si esclude la trasmissione diretta tra uomo e uomo.
Infatti bisogna tener conto delle condizioni ideali in cui si moltiplica il microrganismo, ossia a una temperatura compresa tra i 20 e 50 gradi e in presenza di fonti di nutrimento come alghe, calcare, ruggine o materiale organico.
Altri fattori che giocano un ruolo fondamentale sono l’utilizzo di gomma e fibre naturali per guarnizioni e dispositivi di tenuta oppure gli aspetti impiantistici legati alle attrezzature presenti in grado di formare aerosol.
Un ulteriore fattore di rischio molto rilevante da sottolineare è la presenza di tubature con flussi d’acqua minimi o assenti.
Infine non va dimenticato l’ospite del batterio, ossia l’uomo, in quanto le caratteristiche peculiari (età, patologie croniche) e le abitudini (fumo) possono giocare un ruolo importante sulla probabilità di contrarre la malattia e sulla gravità con cui si manifesta la malattia.
RIDURRE IL RISCHIO
Per andare a ridurre il rischio e la probabilità che la malattia si verifichi è fondamentale effettuare una corretta Valutazione del Rischio analizzando nel dettaglio gli schemi degli impianto in tal modo da individuare i punti critici ed agire su di essi.
Una particolare attenzione deve essere posta alla ricerca di punti di ristagno dell’acqua o punti in cui il defluire dell’acqua è sporadico.
Inoltre bisogna valutare l’utilizzo delle differenti aree della struttura, tenendo conto che la bassa occupazione può favorire la proliferazione del batterio.
Nelle linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi il protocollo di controllo del rischio si divide in tre fasi:
Valutazione del rischio
Gestione del rischio
Comunicazione del rischio
MANUALE DELLA LEGIONELLA
Tale registro va redatto per tenere costantemente sotto controllo gli impianti idrici e/o aeraulici delle strutture più a rischio.
Tiene traccia di tutti gli interventi di bonifica e manutenzione effettuati nel tempo.
Si mette in atto con il supporto di professionisti qualificati del settore, in grado di adattarlo alle specifiche esigenze della struttura in questione.

Definizione degli obbiettivi specifici
Definizione dei livelli di Responsabilità
Modalità esecutive del Piano di Autocontrollo
Definizione delle azioni correttive da implementare
A breve e lungo termine, in caso di contaminazione degli impianti
Verifiche e riesame periodico del piano
In relazione al vaia delle condizioni iniziali, dalle analisi dei rischi, dei punti critici, di modifiche impiantistiche e strutturali e delle procedure in materia di controllo e sorveglianza della Legionella
TRATTAMENTO ANTILEGIONELLA
L’efficacia del trattamento è garantita grazie ai nostri prodotti di qualità appositamente ideati per prevenire ed eliminare la Legionella e dai sistemi di dosaggio di alta precisione e di alta flessibilità, grazie alla doppia possibilità di regolazione e alla gestione elettronica integrata mediante microprocessore con display, che ne permette una grande semplicità di regolazione.